Scopri il nostro Baccalà!

Apr 22, 2022 | Novità!

Baccalà al guazzetto

Che pesce è il Baccalà?

Baccalà o Stoccafisso? Spesso si fa confusione tra i due prodotti e sono in molti a chiederci “Il baccalà, che pesce è?“. Per questo oggi vogliamo parlarvi delle loro differenze e delle loro peculiarità. La causa principale della confusione generata dai due termini è dovuta al fatto che in Veneto (ed in seguito nelle regioni limitrofe come Trentino e Friuli Venezia Giulia) ci si riferisce allo stoccafisso chiamandolo baccalà.

Baccalà e stoccafisso hanno in comune la materia prima, ovvero il merluzzo.

Sia nel caso del baccalà che dello stoccafisso, il merluzzo viene pescato e dissanguato direttamente a bordo dei pescherecci. Si procede poi con il taglio del ventre e della testa.

La differenza tra questi due è facile da individuare:

  • il baccalà è merluzzo salato;
  • lo stoccafisso è merluzzo essiccato all’aria.

Anche i periodi di produzione sono completamenti diversi:

  • il periodo di produzione ed essiccazione dello stoccafisso va da febbraio a giugno, quando le condizioni climatiche sono migliori;
  • al contrario, il baccalà è prodotto tutto l’anno.

Il termine baccalà si riferisce unicamente al merluzzo nordico grigio (Gadus macrocephalus) mentre lo stoccafisso si riferisce al merluzzo nordico bianco (Gadus morhua) preparato per la conservazione tramite essiccazione, senza l’uso del sale. 

ArVolo Filettone di baccalà in pastella

Storia del baccalà

Il suo nome è una derivazione del portoghese bacalhao o dello spagnolo bacalao ed il cui significato letterale è ‘bastone di pesce‘.

I primi ad utilizzare la tecnica della conservazione sotto sale, in epoca rinascimentale (tra il 1400 e il 1550), furono i baschi. Furono i pescatori baschi, che cacciavano le balene, ad iniziare a pescare merluzzi mettendoli sotto sale, in un periodo di crisi a causa della scarsità di megattere.

Nel corso di uno dei suoi viaggi nell’America del Nord, Sebastiano Caboto (1480 – 1557) scoprì le coste del Labrador e di Terranova, particolarmente ricche di merluzzi, chiamati bacallos dagli indigeni del luogo. Conservare il merluzzo a lungo era una necessità, dal momento che veniva pescato nel Grand Bank in Norvegia lontano dalle terre di esportazione, da qui l’idea di utilizzare il metodo di conservazione basco.

Il nostro Baccalà

Il baccalà che potete gustare nelle nostre pietanze proviene dalle Isole Lofoten, un ristretto gruppo di isole a nord della Norvegia, caratterizzato da un microclima unico al mondo. Lo dissaliamo pazientemente nelle nostre celle frigo e quando è pronto lo proponiamo nei seguenti modi:

 

  • in filettone di circa 150 gr pastellato e fritto;
  • al guazzetto con patate lesse;
  • paccheri al baccalà, pomodoro, olive, capperi, una punta di salsa di alici;
  • con gnocchi di patate pomodoro, olive, capperi, una punta di salsa di alici;
  • ravioli ripieni di baccalà con olive, capperi, alici e pomodoro;
  • fettuccine di ceci con baccalà;
  • servito su una piastra di ghisa molto calda olio prezzemolo e limone;
  • polenta con baccalà;
  • sulla pizza con pomodoro olive e mozzarella.

Martedì e Venerdì, Baccalà!

Vieni a gustarlo in una delle ricette tipiche del nostro ristorante.

Google Rating

4,3 1.864 reviews

  • Avatar Matteo ★★★★ un mese fa
    Giunto a cena con i colleghi di lavoro rimango stupito dalla gentilezza e dalla celerità con cui il personale del locale, … More peraltro molto giovane, asseconda le nostre richieste.
    Ordiniamo un misto di fritti che comprende fiori di zucca, supplì, anelli di cipolla, olive ascolane e anche qualche gustoso pezzo di filetto di baccalà.
    Personalmente chiedo per una pinsa romana gusto margherita, che si presenta con una cornice croccante e un interno morbido. Nel complesso buona. C’è inoltre un’ampia scelta di birre artigianali e non.
  • Avatar Elisabetta Aiello ★★★★ 4 mesi fa
    Ampio ristorante in zona Marconi.
    Provato su invito di amici...la prima volta a cena abbiamo preso la pizza, si può scegliere
    … More tra impasto pinsa o integrale, buona anche se la mia era un pò troppo dura x essere una pinsa.
    Mi è piaciuto molto il tiramisù.
    Una seconda volta a pranzo abbiamo provato la cucina del ristorante.
    I cavatelli alla zucca un pò troppo saporiti x i miei gusti, così come l'hamburger di salsiccia.
    Molto buona invece la crema di broccoli e i paccheri al polpo.
    I dolci sempre buoni.
    Il persone gentile e presente.
    Consigliato
  • Avatar Antonella Amendola ★★★★ 6 mesi fa
    Buona pizza con impasto pinsa.
    Puoi chiederla anche tonda se lo preferisci. Buoni i supplì. Ottimo rapporto qualità prezzo.
    … More Personale cortese.

Ristorante Pizzeria

Orario

Lunedì: 19 - 23
Martedì: 19 - 23
Mercoledì: 19 - 23
Giovedì: 19 - 23
Venerdì: 19 - 23
Sabato: 12:30 - 15 / 19 - 23
Domenica: 12:30 - 15 / 19 - 23